|  | ||||
|  | Arte Topiaria 
 |  | ||
| Piante in arte topiaria 
 L’arte topiaria consiste nel dare forme geometriche o sinuose ad alberi e arbusti mediante metodiche e costanti potature di sagomatura atte a conferire forme che la pianta non avrebbe mai in maniera naturale, tutto questo a puro scopo ornamentale. Tale tecnica viene impiegata
    per realizzare dalle più conosciute e tradizionali siepi formali alle
    sculture vegetali più fantasiose conferendo a singole piante l’aspetto di
    elementi geometrici, coni, piramidi, sfere, o soggetti rappresentanti forme
    astratte, oggetti, animali o personaggi, da poter impiegare sia come singoli
    elementi o combinazioni tematiche fra di loro.  Per
    la realizzazione di forme particolari od elaborate si ricorre spesso
    all’impiego di strutture metalliche che facciano da supporto consentendo
    di avere delle linee guida che facilitino l’ottenimento delle forme
    desiderate.  L’arte
    topiaria nata nell’epoca dell’antica Roma ha trovato il suo massimo
    impiego fra il sedicesimo ed il diciottesimo secolo come elemento portante
    nella costruzione di giardini oggi denominati “ all’ italiana “,
    mediante l’arte topiaria le aiuole fiorite venivano circoscritte da siepi
    creando le geometrie più svariate, alternate a piante lavorate con forme di
    sfere e coni,  quest’arte era
    anche impiegata per la realizzazioni di veri e propri labirinti viventi,
    muri con archi o colonnati, le alberature spesso venivano lavorate a cono
    con la vegetazione che partiva dal livello del suolo.  Le piante più comunemente impiegate per la lavorazione topiaria sono il buxus sempervirens, buxus rotundifolia, ilex crenata, ilex aquifolium, ligustrum jonandrum, cupressus sempervirens, cupressocyparis leylandi, taxus baccata, lauro nobilis, magnolia grandiflora. Stefano Armeni | 
 
 | |||
|   | 
 | 
 | ||
| arte topiaria | lauro | acca sellowiana | ||
|  | 
 | 
 | ||
| ilex aquifolium | buxus-cilindro | buxus palla | ||
| 
 | 
 | 
 | ||
| Olivo | leptospermun | arte topiaria | ||
|  |  |   | ||
| ilex alberetto | taxus | euonimus | ||
| [inizio pagina] home page Piante Il vivaio 
 | ||||
| vivaio centro giardinaggio armeni giardini ostia antica roma Via della macchiarella 128 a | il vivaio armeni giardini ha sempre una vasta esposizione di piante lavorate in arte topiaria ricordiamo inoltre che il vivaio centro giardinaggio armeni giardini e' aperto orario continuato tutti i giorni compresa la domenica 09:00 20:00 periodo invernale domenica 09:13:00 armeni giardini i tuo vivaio di roma ostia 
 | |||