|  | ||
| 
 | NataleLa tradizione del presepe è
      viva in tutti i famigliari della famiglia Armeni, per questo motivo
      durante le feste natalizie si è scelto di rappresentare alcuni presepi
      artigianali presso il vivaio centro giardinaggio armeni giardini. I
      presepi rappresentatati sono stati realizzati da Giuseppe Armeni, con la
      collaborazione di Romano Armeni e Maria Luisa Caria, che oltre ad
      allestire realizzano anche il presepe del vivaio. La passione per il
      presepe ci accomuna ed avvicina al nostro amico Grzegorz Piotr Mròwcznski,
      per tutti noi ovviamente Don Gregorio, giovane ed attivissimo Parroco
      della vicina parrocchia Santi Cirillo e Metodio di Dragoncello.Don
      Gregorio ha pensato di coinvolgere le famiglie della parrocchia con un
      concorso dedicato al presepio, iniziativa alla quale abbiamo avuto il
      piacere di partecipare mettendo a disposizione un omaggio per premiare lo
      spirito dei partecipanti.    Le
      foto qui presenti non sono in grado di rendere effettivamente le
      caratteristiche reali dei presepi. Alcuni
      lavori ci hanno colpito per la manualità dell’autore e l’originalità
      dei materiali impiegati. Per
      la maggior parte le opere sono il risultato dell’entusiasmo e della
      partecipazione  di
      tutto il nucleo familiare. Colpisce in alcuni lavori l’attaccamento alla tradizione e alle nostre radici cristiane. | |
| Natale 2007 il vivaio centro giardinaggio armeni giardini dall' otto dicembre al sei gennaio ospiterà presso il suo garden mostra dei presepi artigianali settimana dal 15 al 23 alla scoperta del tartufo con degustazione dei prodotti il giorno 15 e 16 presso il vivaio l'evento sarà realizzato in collaborazione con l' associazione www.trovatartufi.com idee regalo per il natale alberi di natale , picee costeriane , stelle di natale , agrifogli , pungitopo , e tante altre piante che richiamano il periodo natalizio 
 | Fuori
      concorso  Il
      presepe della Chiesa parrocchiale Santi Cirillo e Metodio via Osteria di Dragoncello n°12 00126
      Roma www.santicirilloemetodio.it 
 | |
| 
 | ||
| 1°premio Famiglia Evangelisti Il
      presepe ha la struttura verticale, totalmente fatta a mano ad esclusione
      delle statue.  
 | ||
| 2° premio Istituto Comprensivo “Giovanni
      Paolo II” in via Ruspoli.  Colpisce
      il lavoro collettivo dei bambini delle varie classi delle elementari
      coordinati dai loro insegnanti di religione. Il presepe è completamente
      artigianale e suscita le emozioni di semplicità, spontaneità e creatività
      tipica dei bambini.  
 | ||
| 3° premio Famiglia Zimbolo La famiglia ha preparato due presepi. Una allestito dai genitori con l’aiuto dei bambini; l’altro nella stanza dei bambini costruito da loro stessi con l’aiuto dei genitori. Si apprezza la reciprocità vicendevole nell’allestimento dei presepi, la trasmissione della fede e del valore tradizionale della nostra cultura cristiana. I genitori hanno lasciato molto spazio autonomo alla creatività dei bambini ed alla scelta dei brani musicali messi come sottofondo. | ||
| 
 |   | |
| Augusto Zampa Si
      è apprezzato l’attenzione con cui l’autore allestisce il presepe
      ponendo delle statue di valore artistico e storico ed in particolare un
      angelo fatto di carta pesta. 
 |   | |
| Lucia Ioime Colpisce
      giovane l’entusiasmo dell’anziana autrice che ha allestito
      personalmente il presepe. Inoltre ha preparato manualmente i vari angeli (
      fatti con l’uncinetto ), nonché alcune statue in gesso e le casette
      colorate in carta. Tutto allestito su un barbecue ( mai utilizzato ). 
 | ||
| Jane Merlin E’
      stata apprezzato il binomio: capanna con la Sacra Famiglia inserita e
      protetta sotto un’antico albero di natale. Collegando così un simpatico
      equilibrio tra la tradizione nordica e quella sacra. 
 | ||
| Famiglia Ciccioli 
 | ||
| Famiglia Silvani Il
      presepe pur essendo di medie dimensioni ha la Natività espressa con i
      vari personaggi. Le case arroccate in altezza completano la visione totale
      dell’opera. L’autrice conserva gelosamente le statuette ed i vari
      elementi del presepe da vari decenni ( per esempio : le case, le luci,
      ecc. ). 
 | ||
| 
 
 Con
      l’arrivo delle feste si rinnova l’ormai tradizionale dilemma: Albero
      di Natale vero o finto? Appurato
      che acquistare una abete naturale dotato di certificazione non procura
      danni all’ambiente, e che l’abete in plastica rimane più pratico e
      composto, non resta altro che valutare le innumerevoli alternative che ci
      consentono di creare il nostro Albero senza ricorrere all’abete. Adornare una pianta di agrifoglio, un pungitopo, una conifera dei nostri climi, oppure l’impiego di agrumi, (limoni, mandarini e kumquat già adornati in maniera naturale dai loro stessi frutti), in poche parole usare una qualsiasi pianta di forma piramidale, significa utilizzare piante che poi possono essere inserite in maniera permanente in giardino, in terrazzo o in appartamento.  Un pizzico di fantasia per gli addobbi non guasta mai:
      semplici fiocchi rossi, noci e pigne naturali o fatte decorare dai bambini
      di casa, frutti di mandarino o melograno, letterine e piccoli peluche
      renderanno il nostro albero unico ed inimitabile. Non è inoltre da
      sottovalutare che molti di noi hanno già una pianta adatta ad essere il
      proprio simbolo del Natale: ad esempio, il  ficus benjiamin che abbiamo in
      salone, la palma o la magnolia posti all’ingresso del giardino o anche
      un semplice ramo di una pianta spogliante, sapientemente accessoriati con
      luci ad intermittenza ed opportuni decori diventano una soluzione
      originale e moderna per il nostro Albero di Natale. Importante in questo
      magico periodo dell’anno è lasciare spazio alle piante fiorite da
      interno: i ciclamini si adattano per giorni all’appartamento con la loro
      splendida fioritura, gli eleganti anthurium, le
      guzmanie, le classiche
      stelle di natale e anche le più comuni piante verdi d’appartamento se
      collocate in coprivaso decorati, o in vasi di vetro alimentati da gel
      colorato sono in grado di dare ai nostri ambienti un elegante tocco di
      vivacità. Una pianta vera che duri per sempre prolunga la gioia della
      festa che ha saputo comunque ben rappresentare.   Presso
      il punto vendita dell’esclusivo vivaio centro giardinaggio armeni
      giardini si possono trovare conifere, piante coniche, agrifogli, pungitopo,
       stelle di natale,  ciclamini ed ogni altra pianta carattestica e
      idonea per sostituire il classico abete, piante acclimatate e di rara
      bellezza, inoltre sono esposte piante da interno coltivate in gelatine
      colorare,  vasi 
      cachepot,
      coprivasi classici, moderni, linee  desiner con illuminazione oltre alla
      collezione completa del prestigioso cotto marchiato e garantito impruneta. 
 | Famiglia Delle Piane Il
      presepe costruito in altezza si nota per l’armonia complessiva; anche se
      allestito su struttura già predisposta. E’ da notare il riquadro
      particolare abbinato all’estremità del presepe e le statuette
      utilizzate da vari anni. Si nota che i re magi non sono ancora inseriti
      perché in viaggio.   
 | |
| Famiglia Portone Le dimensioni dell’opera presentano l’entusiasmo di tutta la famiglia che l’ha creato ed in particolare colpisce la creativa partecipazione tra nonno e nipoti. Il presepe è parzialmente artigianale per quanti riguarda la casa della Natività. | ||
|   | ||
| Famiglia Vetrano Molto
      belle le statue.  Del presepe
      viene presentata soltanto la grotta della Natività, come se si volesse
      mettere - assolutamente in primo piano - la nascità di Gesù. Anche qui
      si apprezza il sottofondo musicale e le difficoltà - superate 
      - nella preparazione della capanna. 
       
 | ||
| Fuori
      concorso Mostra
      dei presepi  costruiti ed
      allestiti dalla famiglia Armenipresso
      il vivaio armeni giardini. 
 | ||