| 
                 carrubi
                esemplari e secolari 
                
                 
                Un
                albero secolare è un opera d'arte, è una scultura perfetta ed
                armoniosa forgiata dal tempo e come tutte le opere d’arte,
                invecchiando assume valore aggiunto quale testimone del tempo. 
                 Tutti
                gli esemplari della collezione presenti nel punto vendita armeni
                giardini sono scelti con cura personalmente da stefano armeni
                fra le piante autorizzate all’espiante. Solo gli esemplari
                migliori vengono lavorati ed esposti presso il vivaio centro
                giardinaggio armeni giardini, le piante più comuni di minor
                pregio e di minore vitalità vengono immessi nel mercato presso
                altre strutture che lavorano a stock.
                
                 
                   | 
             
            
              |   | 
             
            
              | “art. 134”
                Carrubo nazionale con età presumibile di 700 anni, lavorata nel
                2005 la pianta è ben radicata in contenitore con forte potere
                vegetativo, il suo peso approssimativo è di 30.000 kilogrammi
                con una circonferenza del tronco di 320/340 centimetri ed un
                diametro della piantana di circa 2 metri, è un’esemplare
                unico con tronco nodoso, questa rarità ha un’altezza di circa
                4,5 metri fuori terra.
                
                
                
                
                
                
               | 
              
                  
  | 
             
            
                | 
              
                 .JPG) 
  | 
              .JPG)  | 
             
            
              |   | 
             
            
              | “art. 135” VENDUTA
                QUESTA RARITA’ ORA E’ LIBERA IN UNO SPLENDIDO GIARDINO A
                CASALPALOCCO AXA ROMA Carrubo nazionale con età
                presumibile di 700 anni, lavorata nel 2005 la pianta è ben
                radicata in contenitore con forte potere vegetativo, il suo peso
                approssimativo è di 30.000 kilogrammi con una circonferenza del
                tronco di 320/340 centimetri ed un diametro della piantana di
                circa 2 metri, è un’esemplare unico con tronco nodoso, questa
                rarità ha un’altezza di circa 4,5 metri fuori terra.
                 | 
                | 
             
            
              .jpg)  | 
              .jpg)  | 
             
            
              .jpg)  | 
             
            
              |   | 
                | 
             
            
              | 
                 “art.
                136” PIANTA NON IN VENDITA  Carrubo nazionale con età presumibile di 120 anni, lavorata
                nel 2004 la pianta è ben radicata in contenitore con forte
                potere vegetativo, il suo peso approssimativo è di 700
                kilogrammi con una circonferenza del tronco di 120/130
                centimetri 
                
                 
                TRONCO
                CARIATO ED IN CURA.. LA PIANTA DIVVERRA’ UN’ESEMPLARE DI
                RARE FATTEZZE.
                
                 
                
                
                 | 
                | 
             
            
                | 
              
                 .JPG) 
  | 
              .JPG)  | 
             
            
              |   | 
                | 
             
            
              | “art.
                137” VENDUTA QUESTA RARITA’ ORA E’
                LIBERA IN UNO SPLENDIDO PARCO A CASAL PALOCCO MADONNETTA  ROMA
                Carrubo nazionale con età presumibile di 700 anni, lavorata nel
                2005 la pianta è ben radicata in contenitore con forte potere
                vegetativo, il suo peso approssimativo è di 30.000 kilogrammi
                con una circonferenza del tronco di 320/340 centimetri ed un
                diametro della piantana di circa 2 metri, è un’esemplare
                unico con tronco nodoso, questa rarità ha un’altezza di circa
                4,5 metri fuori terra.
                
                
               | 
              .jpg)  | 
             
            
              .jpg)  | 
              
                  
  | 
              .jpg)  | 
             
            
              |   | 
                | 
             
            
              | “art.li
                138”” Carrubi spagnoli, lavorati nel 2004 le piante sono ben
                radicate in contenitore con forte potere vegetativo, il loro
                peso approssimativo è di 500 kilogrammi con una circonferenza
                del tronco 80/90 centimetri di circonferenza.
                
                 
                
                
                
                   
                pianta
                venduta ora e' libera in
                un giardino dei castelli romani ( albano laziale ) Carrubo
                
                 
               | 
                | 
             
            
                | 
              
                 .JPG) 
  | 
              .JPG)  | 
             
            
              |   | 
                | 
             
            
              | 
                
                “art.li
                139”” Carrubi spagnoli, lavorati nel 2004 le piante sono ben
                radicate in contenitore con forte potere vegetativo, il loro
                peso approssimativo è di 500 kilogrammi con una circonferenza
                del tronco 60/70 centimetri di circonferenza. | 
                | 
             
            
                | 
              
                 .JPG) 
  | 
              .JPG)  | 
             
            
              |   | 
                | 
             
            
              | “art.li
                140”” Carrubi spagnoli, lavorati nel 2004 le piante sono ben
                radicate in contenitore con forte potere vegetativo, il loro
                peso approssimativo è di 500 kilogrammi con una circonferenza
                del tronco 70/80 centimetri di circonferenza.
                
                
                
                 | 
                | 
             
            
                | 
              
                 .JPG) 
  | 
              .JPG)  | 
             
            
              |   | 
                | 
             
            
              | “art.li
                138 -139-140”” esempi di posa in opera e di stato di
                vegetazione dopo un anno di messa a dimora presso infernetto e
                nuova balocco Roma Carrubi spagnoli, lavorati nel 2004 le piante
                sono ben radicate in contenitore con forte potere vegetativo, il
                loro peso approssimativo è di 500 kilogrammi con una
                circonferenza del tronco 60/90 centimetri di circonferenza.
                
                
                
                
                 | 
                | 
             
            
                | 
              
                .jpg)  | 
             
            
              .JPG)  | 
             
            
              | 
                 armeni
                giardini è in grado di offrire un servizio professionale e
                specializzato anche per il trasporto, la messa a dimora e
                la movimentazione di piante e monoliti di notevoli grandezza su
                tutto il territorio nazionale.
                
                 
                nel
                vivaio piante ed arbusti  esemplari in vaso affrancate e
                garantite ulivi, jacaranda mimosifolia, brachychiton, Phoenix,
                trithinax, melograni, carrubi, giuggioli, olivi ecc.. ecc.. 
                l'esposizione è molto vasta ma soprattutto le piante
                vengono posizionate in contenitori ma esposte come potrebbero
                stare nel tuo giardino   | 
             
            
              | 
                 Ricordiamo inoltre che
                la pianta di carrubo rientra tra le piante
      da  frutto detta minori Per
      i più esigenti olivi secolari piante uniche per giardini unici 
                 r
                 ricordiamo inoltre che il vivaio centro giardinaggio
                punto giardini e' aperto orario continuato tutti i giorni
                compresa la domenica 09:00 19:30  domenica
                09:13:00 
                periodo natalizio e primavera chiamaci perchè il nostro orario
                della domenica sarà piu lungo
                punto
                giardini i tuo vivaio di  roma
                
                 
    Via di acilia 294
    Roma   (Acilia parco della madonnetta)  tel 06-88549161   cell 3291864140 e_mail  puntogiardini@armeni.it
                 [inizio pagina]  
                home page 
                Piante Secolari  
                il vivaio
                  Olivi Secolari 
                Melograni Secolari  Carrubi Secolari 
                Esemplari
          unici  Rocce
          monumentali   | 
             
           
  | 
        
                     il
                    vivaio
                 
        
        · 
                    
    Carrubo  
     o  
     Ceratonia  
     siliqua 
      
    Ceratonia siliqua.
    Caesalpiniaceae.Il carrubo è una pianta originaria della Siria e 
    dell'Asia Minore, coltivata nei paesi del bacino del Mediterraneo. In Italia 
    è diffuso in Sicilia, ma si può trovare anche in Campania, in Calabria, 
    nelle Puglie, in Sardegna, nell'Abruzzo e nel Molise. E' una pianta 
    ornamentale e interessante, in quanto può crescere in terreni a bassa 
    fertilità, sassosi; produce frutti con polpa zuccherina, molto nutriente. 
      
    Altezza 6-12mt., diametro della chioma 6-10mt.Pianta ad 
    accrescimento lento, molto longeva, con fusto caratterizzato da una 
    corteccia grigiastra e chioma tondeggiante; i rami sono obliqui o anche 
    inclinati verso il terreno, contorti e nodosi. Le foglie sono persistenti, 
    composte, paripennate, formate da 2-6 coppie di foglioline ovali, coriacee, 
    verde scuro sulla pagina superiore e più chiare inferiormente. I fiori, 
    giallastri, sono riuniti in racemi laterali, che si formano sui rami di più 
    di 2 anni, in corrispondenza di piccole protuberanze, dette coni gemmari. Il 
    carrubo è una pianta dioica; infatti vi sono piante con solo fiori maschili 
    e piante con solo fiori femminili. In certi casi si hanno anche piante con 
    fiori ermafroditi. Il frutto è un legume di tipo particolare, indeiscente, 
    detto lomento, lungo 10-15cm. e largo 2-5cm., polposo, ricco di zuccheri. I 
    semi sono detti carati; in passato erano utilizzati come unità di peso per 
    le pietre e metalli preziosi, in quanto hanno, di solito, peso costante. I 
    frutti giungono a maturazione dopo un anno dalla fioritura e si raccolgono 
    d'estate, in agosto-settembre. Tra le varietà coltivate si ricordano:"Latinissima", 
    "Giubiliana" o "Cipriota"; "Femminetta"; "Amela".  
    
    Tecnica colturale.  Il carrubo cresce bene nelle 
    zone a clima temperato-caldo, nei terreni sciolti, ben drenati; sopporta la 
    siccità, i terreni sassosi e quelli a elevato contenuto di calcare. Si 
    concima con letame e con altri materiali organici, mescolati con perfosfato 
    minerale. Per avere la produzione di frutti è necessario coltivare piante a 
    fiori femminili insieme con un esemplare a fiori maschili. Nel caso di 
    esemplari isolati, per ottenere l'impollinazione si può innestare sulla 
    pianta femminile un ramo proveniente da una pianta a fiori maschili. Nelle 
    coltivazioni specializzate le piante si mettono a dimora in filari distanti 
    40mt. e a 20-25mt. ,una dall'altra sul filare.   
    
    Moltiplicazione.  Il carrubo si moltiplica per 
    seme, effettuando successivamente sulle giovani piante l'innnesto con le 
    marze della varietà desiderata. Si semina direttamente a dimora o in vasi, 
    in autunno o all'inizio della primavera. Il trapianto si effettua con il 
    pane e terra, in quanto il carrubo non sopporta i trapianti a radice nuda. 
    L'innesto si effettua sulle piante a dimara, a gemma vegetante, in 
    maggio-giugno, o a spacco.  
    
    Potatura.  Questa pianta si alleva in forma 
    naturale o a vaso, con 3-5 branche principali. La potatura di produzione 
    consiste nell'asportare i rami secchi o danneggiati e nel diradare quelli 
    troppo fitti. Se si tagliano rami  molto grossi, è consigliabile 
    disinfettare le ferite con un anticrittogamico e coprirle con mastice.  
    
    Raccolta.  Si effettua in agosto- settembre, 
    quando i legumi cominciano a cadere spontaneamente dalla pianta. I frutti si 
    essiccano al sole; nelle coltivazioni industriali vengono destinati alla 
    produzione dell'alcool; sono, comunque, molto adatti per il consumo diretto. 
    Le piante producono frutti dopo circa 10 anni. 
Parassiti animali. Cocciniglie: sono i parassiti che più 
    frequentemente danneggiano queste piante.  
    Parassiti vegetali. Oidio: interessa le foglie, che 
    presentano macchie dapprima biancastre e poi brune; i fiori attaccati 
    abortiscono, mentre i frutti si arrestano nello sviluppo.  
    presso il vivaio alcuni esemplari di carrubo si
    possono ammirare  in vaso considerate che e' ormai difficile poter
    reperire sul mercato  piante secolari di questa specie infatti anche
    nelle migliori fiere dedicate al florovivaismo pochi se non rari sono gli
    esemplari in mostra    
       Il
                vivaio centro giardinaggio armeni giardini ha un esposizione di
                piante centenarie pronte per essere installate nel tuo giardino
                olivi o ulivi  che vengono dalla puglia e dalla spagna
                      
           Dove siamo
        il
      punto vendita espositivo di 10.000 metri quadrati è altrettanto
      raggiungibile dal grande raccordo anulare,  dalla
      litoranea ( torvajanica pomezia ), e dall’ autostrada Roma Fiumicino, a pochi
      chilometri dal mare.
       
      
       
      
      
      
       
       l’ambiente
      rilassante ottimo anche per una semplice e piacevole passeggiata tra
      piante secolari di olivi melograni e carrubi, pietre monumentali, orci
      vasi ed oggetti artistici in terracotta, rendono il vivaio punto giardini
      uno dei vivai più esclusivi del lazio e del centro italia, per la
      curiosità dei più piccoli il laghetto delle capre koi con le piante
      acquatiche , il lago delle tartarughe 
       
      
      
       
      La
      gentilezza e la cortesia di una gestione familiare uniti alla
      professionalità ed all’esperienza di anni di successo nella
      progettazione realizzazione di opere a verde ed alla coltivazione e
      lavorazione di piante secolari e piante di rara reperibilità rendono
      unico il vivaio centro giardinaggio punto  giardini anche chi viene per
      una semplice visita è bene accolto l’ingresso è libero e l’area
      parcheggio a disposizione di tutti.
       
       
      
      
       
      Presso
      il vivaio centro giardinaggio non ci sono solo piante secolari uniche nel
      loro genere ma tutto quello che si trova nei tipici garden center  
        
                    il
                    vivaio
                 
                     
       Alberi 
      Gli alberi sono piante perenni caratterizzate da un
      fusto eretto e legnoso con branche (rami principali) che  si ramificano normalmente ad un’altezza non vicina al
      suolo, gli alberi possono raggiungere dimensioni ragguardevoli, fino a
      sessanta metri di altezza. Le piante arboree possono essere sempreverdi o
      a foglia decidua (spoglianti) Le essenze arboree sono le principali
      ossigenatici del pianeta, i loro tronchi vengono impiegati dall’uomo fin
      dalla preistoria per l’estrazione di legno per costruzioni o finiture
      edili o come combustibili (legna da ardere). 
        
      Gli alberi che hanno trovato impiego a scopo ornamentale sono
      molteplici, il loro impiego ci permette di distinguerli in alberi da
      fiore, alberi sempreverdi ,alberi da frutto o da bacca, alberi dal
      fogliame colorato o cangiante, alberi da viale, alberi da ombra. Alcune
      essenze arboree sono idonee anche per le coltivazioni in vaso consentendo
      il loro impiego non solo in giardino ma anche su terrazzi o balconi e per
      le specie esotiche come piante da interno. 
    Dove
    Siamo 
    il vivaio e' facilmente raggiungibile da ostia
    antica, roma, casal palocco, axa, acilia, macchia palocco, isola sacra,
    fiumicino, casal bernocchi, vitinia,  dragoncello, dragona.  
      
    Il vivaio e' dotato di un ampio parcheggio ed e'
    stutturato per fare una bella passegiata tra piante esemplari di carrubi ,
    melograni ed olivi ricercato per le piante acquatiche e laghetti  
      
    non da meno sono le piante secolari di falso pepe
    giuggioli e jacarande aperti sempre orario continuato anche il sabato e
    la domenica  
      Le Piante  
      Il regno delle Piante  comprende circa
      350.000 specie di organismi viventi, che possiamo distinguere in maniera
      semplice e comune con i nomi di alberi, arbusti, erbe, rampicanti,
      succulente, felci e molti altri ancora. 
      Alcune di queste hanno trovato riscontro sotto il profilo estetico, e sono
      ad oggi impiegate per puro scopo ornamentale. 
      Si possono quindi definire piante ornamentali
      quelle piante che per motivi estetici o tecnici hanno trovato impiego nell’arredamento
      vivo di parchi, giardini, terrazzi, balconi, interni abitativi o di
      lavoro. La coltivazione di piante a scopo ornamentale risale a tempi
      antichi, da quando la coltivazione di essenze vegetali in prossimità
      delle abitazioni non è stata più legata ad aspetti pratici, orti e
      frutteti ma da quando il loro impiego è stato esclusivamente 
      per motivi estetici. 
      Si
            possono quindi definire piante ornamentali quelle piante che per
            motivi estetici o tecnici hanno trovato impiego nell’arredamento
            vivo di parchi, giardini, terrazzi, balconi, interni abitativi o di
            lavoro. La coltivazione di piante a scopo ornamentale risale a tempi
            antichi, da quando la coltivazione di essenze vegetali in
            prossimità delle abitazioni non è stata più legata ad aspetti
            pratici, orti e frutteti ma da quando il loro impiego è stato
            esclusivamente 
      per motivi estetici. 
  |