| Pianta : |
MELISSA (Melissa Officinalis) |
| Introduzione : |
La MELISSA è un erbacea perenne ( 50-80 cm),
le foglie possono essere ovali o triangolari (ricchissime di
ghiandole oleifere ) , dentate e coperte da una leggera peluria. I
fiori sono bianchi e radunati in piccoli gruppi . |
| Curiosita : |
In greco "melissa" significa ape , i
greci infatti pensavano che un ape non avrebbe mai lasciato l´arnia
presso la quale nasceva questa pianta . Il nettare dei fiori infatti
, è ricercatissimo dalle api e il miele che ne ricavano è tra i più
gustosi. Nel X secolo gli arabi consideravano il suo infuso il
miglior rimedio contro la malinconia e le depressioni femminili .
Avicenna, filosofo e medico mussulmano vissuto attorno all´ anno
1000 , scriveva . "E´ proprio della melissa rallegrare il
cuore ,scaldare e fortificare gli spiriti rivali . Nel medioevo si
usava tenerlo in tasca avvolto in un pezzo di tela o di seta come
amuleto , assicurava alle donne che lo portavano , amore e felicita´ |
| Famiglia : |
Labiate |
| Habitat : |
europa meridionale (mediterranea) |
| Altitudine : |
|
| Sostanze : |
acidi fenolici, flavonoidi , vitamina B1,B2
acidi minerali |
| Caratteristiche
: |
Terreno ben drenato e fresco esposta al sole e
riparata |
| Altri nomi : |
Cedronella |
| In cucina : |
|
| Curarsi : |
Uso Interno: E´ usata tradizionalmente nelle
patologie digestive e nelle turbe di origine nervosa . Ha infatti
una spiccata azione antispasmodica e sedativa. Utilissima in infuso
per mal di testa di origine nervosa, l´insonnia e la difficoltà ad
addormentarsi per eccessiva stanchezza. Uso Esterno: Reumatismi e
contusioni . In mezzo litro di alcool etilico lasciar macerare per
15 giorni una manciata di foglie fresche . Filtrare e utilizzare per
massaggi sulle parti dolenti. Mal di testa di origine nervosa : si
consigliano maniluvi e pediluvi in un infusione concentrata , una
manciata per litro di acqua bollente , che dovranno avere la durata
di 8 minuti ciascuno. |